Per svuotare la cache di Google Chrome, iniziate cliccando sull’icona dei tre puntini in alto a destra della finestra del browser. Poi cercate l’opzione Altri strumenti e selezionate Cancella dati di navigazione… (clear browsing Data…) dal sottomenu:
In alternativa i tasti di scelta rapida: CTRL + SHIFT + DEL. Chrome aprirà una nuova scheda con una finestra di popup intitolata Cancella Dati di Navigazione. Assicuratevi che sia selezionata solo la casella Immagini e file nella cache. È possibile cancellare la cronologia di navigazione o optare per una pulizia più approfondita della cache, includendo i cookie e altri dati del sito.
Potete anche cambiare l’intervallo di tempo nella parte superiore. Selezionate il campo Time Range, poi scegliete una delle opzioni, come le ultime 24 ore, le ultime 4 settimane o l’intera storia.
Infine, cliccate sul pulsante Clear data per cancellare la cache. E questo è tutto – la cache del browser Chrome è ora vuota.
È importante ricordare che la maggior parte dei browser memorizza dati più avanzati all’interno della cache. Questi dati di solito non vengono cancellati con lo strumento principale. Questi sono di solito dati più critici che potreste non voler eliminare dalla cache.
Tuttavia, molte situazioni giustificano la cancellazione di tutti i dati della cache. In Chrome, selezionate la scheda Avanzate nella finestra Cancella dati di navigazione.
Vedrete altre caselle di controllo dei dati di navigazione come:
- Password e altri dati di accesso.
- Compilazione automatica dei dati dei moduli.
- Impostazioni del sito.
- Dati delle app ospitate.
Segnate i dati che volete rimuovere, se volete. Ricordate solo che questi dati sono di solito essenziali per migliorare la vostra esperienza utente complessiva, come le password, che vi permettono di accedere ai siti web in pochi secondi.
Quando avete finito, cliccate sul pulsante Clear Data.
La parte inferiore di questa sezione in Chrome ha diverse altre opzioni che riguardano la cache del browser.
C’è un pulsante Vedi tutti i cookie e i dati del sito, che è utile per cancellare le voci della cache singolarmente.
Potete anche gestire le liste che permettono ai siti di utilizzare i cookie, cancellare i cookie quando vengono chiusi, o bloccare i cookie del tutto.