Un curriculum vitae (CV) può variare a seconda del paese e degli standard richiesti. Ti spiego come fare un CV in formato Europeo, Internazionale e Italiano.
1. CV Europeo (Europass)
Il CV Europass è il formato standard utilizzato in Europa, ideale per chi cerca lavoro in ambito UE.
Come Crearlo
- Vai su: Europass
- Crea il CV online o scarica il modello in Word/PDF
- Compila le sezioni:
- Informazioni personali
- Esperienza lavorativa
- Istruzione e formazione
- Competenze personali e digitali
- Lingue parlate (con autovalutazione)
- Altre informazioni (certificati, referenze)
Pro: Standard riconosciuto in tutta l’UE
Contro: Poco personalizzabile, meno adatto a posizioni creative
2. CV Mondiale (Internazionale)
Un CV per il mercato globale segue regole diverse a seconda del paese di destinazione.
Regole Generali
- Massimo 1-2 pagine
- Layout moderno e chiaro (usa Canva o Novoresume per modelli)
- Adatta il contenuto al settore e alla cultura del paese
- No foto, data di nascita o stato civile (soprattutto in USA e UK, per politiche anti-discriminazione)
Struttura Tipica
- Dati personali (nome, contatto, LinkedIn)
- Professional Summary (breve presentazione di max 3 righe)
- Esperienza lavorativa (in ordine cronologico inverso)
- Istruzione (solo se rilevante)
- Competenze tecniche e trasversali
- Certificazioni e lingue
- Portfolio/progetti (se applicabile)
Consiglio: Se applichi negli Stati Uniti, usa un résumé (conciso e mirato), mentre in UK o Canada usa CV ma senza dettagli personali.
3. CV Italiano
In Italia, un CV può essere formale (tipo Europass) o creativo (per settori come marketing e design).
Come Scriverlo
- Formato PDF, massimo 2 pagine
- Foto professionale (opzionale ma consigliata)
- Informazioni personali essenziali
- Chiaro e leggibile (font Arial, Calibri o simili)
Struttura
- Dati personali (Nome, cognome, telefono, email, LinkedIn)
- Profilo professionale (3-4 righe su chi sei e cosa offri)
- Esperienza lavorativa (con descrizione chiara dei risultati raggiunti)
- Istruzione e formazione
- Competenze tecniche e soft skills
- Lingue straniere
- Certificazioni e corsi
- Autorizzazione al trattamento dei dati (GDPR):”Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 679/2016.”
Consiglio: Personalizza il CV per ogni candidatura e allega una lettera di presentazione.
Conclusione
Per l’Europa: Usa Europass se richiesto, altrimenti un CV più moderno
Per il mondo: Adatta il CV al paese e alla cultura aziendale
Per l’Italia: CV chiaro, conciso, con foto e GDPR