1. Prepara il tuo video

    Prima di procedere al caricamento, verifica che il tuo video sia pronto seguendo queste indicazioni:
    Formato compatibile: YouTube supporta formati come MP4, MOV, AVI, ecc.
    Qualità video: Punta a una risoluzione elevata, preferibilmente HD (1080p) o 4K.
    Controllo del contenuto: Assicurati che audio e video siano corretti e che eventuali modifiche siano già state apportate.
    Se necessario, puoi utilizzare software di editing come iMovie, DaVinci Resolve, Premiere Pro o CapCut per migliorare il video.

  2. Accedi al tuo account YouTube

    – Vai su YouTube e accedi con il tuo account Google.
    – Se non hai un account, creane uno prima di proseguire.

  3. Accedi a YouTube Studio

    – Dopo l’accesso, clicca sull’icona della videocamera con il simbolo “+” in alto a destra.
    – Seleziona l’opzione “Carica video”.

  4. Carica il video

    – Trascina il file video nella finestra di caricamento oppure clicca su “Seleziona file” e scegli il file dal tuo computer.
    – Durante il caricamento, puoi iniziare a configurare i dettagli.

  5. Personalizza i dettagli del video

    Aggiungi un titolo e una descrizione
    Titolo: Deve essere chiaro, accattivante e rappresentare il contenuto.
    Descrizione: Fornisci un testo che spieghi il contenuto del video. Puoi includere link utili, hashtag e altre informazioni.
    Scegli una miniatura
    – Puoi utilizzare un’immagine generata automaticamente o caricare una miniatura personalizzata (dimensioni consigliate: 1280×720 px).
    Aggiungi tag e categorie
    – I tag aiutano YouTube a capire meglio il contenuto del tuo video.
    – Seleziona la categoria più pertinente (es. “Cucina”, “Tecnologia”, “Istruzione”).
    Inserisci capitoli (opzionale)
    – Per video più lunghi, aggiungi timestamp (es. 0:00 Introduzione, 1:30 Tutorial) per suddividere il contenuto in sezioni.

  6. Imposta la visibilità

    Scegli la modalità di visibilità per il tuo video:
    Pubblico: Visibile a tutti subito dopo la pubblicazione.
    Non in elenco: Accessibile solo tramite link diretto.
    Privato: Visibile solo a te o a persone specifiche.
    Programma la pubblicazione: Pianifica data e ora per rendere pubblico il video.

  7. Controlla le impostazioni aggiuntive

    Età del pubblico: Specifica se il contenuto è adatto ai bambini.
    Monetizzazione (opzionale): Se hai un canale idoneo, attiva la monetizzazione.
    Licenza e distribuzione: Di default, lascia “Standard di YouTube” a meno che tu non abbia esigenze particolari.

  8. Pubblica il video

    Una volta completate tutte le impostazioni:
    – Clicca su “Pubblica” (o “Pianifica” se hai scelto di programmare l’uscita).
    – Riceverai un link per condividere il video.

  9. Promuovi il tuo video

    Dopo la pubblicazione:
    – Condividi il link su social media, blog o tramite email.
    – Interagisci con gli spettatori rispondendo ai commenti.
    – Analizza le prestazioni del video tramite gli strumenti di YouTube Studio (visualizzazioni, durata di visione, statistiche demografiche, ecc.).


Previous articleCome si fa a far passare velocemente il mal di testa?
Next articleCome partecipare ad affari tuoi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here